Contenuto delle sigarette: le sostanze chimiche e il tuo organismo
La nicotina provoca la dipendenza dalle sigarette, ma non è l’ingrediente più dannoso. Il fumo delle sigarette, infatti, contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, di cui almeno 69 sono cancerogene. Inoltre, questi ingredienti accelerano il processo di invecchiamento.
Se usi NICORETTE® anziché fumare una sigaretta eviti di inalare:
Acetone: un solvente infiammabile usato, ad esempio, per rimuovere lo smalto dalle unghie
Arsenico: un veleno
Benzene: un componente di diverse sostanze, inclusi combustibili e mastice
Formaldeide: una sostanza alla base di molti liquidi per imbalsamazione
Piombo: un metallo utilizzato, ad esempio, come componente delle batterie
Catrame: un materiale usato per asfaltare le strade
Di seguito sono descritti alcuni degli effetti che le sostanze contenute nel fumo di sigaretta possono avere sul corpo.
Polmoni e cellule
Il catrame si deposita nei polmoni e contiene sostanze chimiche, dette cancerogene, che inducono lo sviluppo di cellule tumorali nell'organismo.
Il corpo viene esposto a sostanze chimiche, quali benzene e formaldeide, che sono state correlate ad una serie di diverse forme tumorali, inclusi la leucemia e il tumore ai reni.
Pelle
L'acetaldeide, una delle sostanze chimiche presenti nelle sigarette, attacca il tessuto connettivo che tiene insieme la pelle, con conseguente rilassamento cutaneo e comparsa di rughe sul volto.
L'organismo perde vitamina C, un antiossidante che riveste un ruolo fondamentale nella produzione del collagene, una proteina naturale essenziale per mantenere la pelle sana ed elastica.
Viene colpita anche la circolazione poiché l'ossigeno non viene pompato nei vasi sanguigni in modo efficace, come in una persona che non fuma, provocando colorito spento.
Denti
Le sostanze chimiche tossiche presenti nel tabacco delle sigarette creano dei residui di catrame che rimangono attaccati su tutta la dentatura.
Poiché il fumo riduce la quantità di saliva presente nella bocca, si formano macchie e alterazioni del colore dei denti.
Inoltre, aumenta il rischio di periodontite, o piorrea, che causa infiammazione attorno ai denti e conseguente gonfiore gengivale, alito cattivo e, nei casi gravi, anche la caduta dei denti.
Capelli
La cattiva circolazione causata dalle sostanze chimiche delle sigarette rende i capelli spenti e può provocarne anche un ingrigimento precoce.
Non è mai troppo tardi per smettere di fumare. Sbarazzandoti delle sigarette, godrai di tutti i benefici per la salute di una vita libera dal fumo.
Prodotti per aiutarti a smettere di fumare
Articoli correlati
Smettere di fumare: benefici per la salute e non solo
I benefici per la salute che comporta smettere di fumare saranno evidenti sin dalla prima ora. Scopri cosa accade al corpo dopo aver smesso di fumare.
Consigli per smettere di fumare
Scopri alcune tattiche utili per liberarsi dal fumo per sempre.